
SATURNO
LCE è Partner del Progetto Saturno, finanziato dalla Regione Piemonte all’interno della Piattaforma Tecnologica Bioeconomia per la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
La bioraffineria del progetto SATURNO ha diversi obiettivi: da un lato, la conversione dei rifiuti organici urbani in materie prime di utilizzo per diversi settori (chimica industriale e dei rifiuti, carburanti ed automotive, agricoltura, biochimica e biotecnologie industriali e cementifici) e dall’altro il recupero e la conversione della CO2 attraverso lo sviluppo, l’applicazione e la validazione di metodologie innovative.
La bioraffineria SATURNO rappresenta un esempio pratico di economia circolare a livello urbano grazie alla creazione di nuovi processi e nuovi prodotti, con particolare attenzione al recupero e riuso della CO2.
La partecipazione di LCE ha l’obiettivo principale di valutare l’impatto ambientale e sociale delle soluzioni tecnologiche e dei processi sviluppati dal progetto SATURNO, attraverso le analisi di tipo LCA (Life Cycle Assessment) e SLCA (Social Life Cycle Assessment), così da fornire una visione a 360° della “nuova economia”. La valutazione include anche l’analisi della circolarità del sistema al fine di valorizzare il vantaggio derivante dalla trasformazione dei rifiuti urbani in materie prime per l’agricoltura e l’industria.