SATURNO

immagine _saturno

NEED

 

Saturno project (https://saturnobioeconomia.it/) was born thanks to the collaboration of a large Partnership with the aim to create a big bio-refinery able to convert organic waste and CO2 to bio-fuels, bio-fertilizers and biochemicals.

The main goal was to fully exploit the waste matrices, with an approach as integrated as possible; Saturno project would like to be a concrete example of circular economy principles application, creating tangible added value from industrial waste flows.

———–

Il progetto Saturno è nato dalla collaborazione di un ampio partnenariato con lo scopo di creare una bio-raffineria per la conversione dei rifiuti organici e della CO2 a bio-carburanti, bio-fertilizzanti e biochemicals.
L’esigenza era quella di valorizzazione appieno le matrici di scarto, con un approccio il più possibile integrato, come esempio concreto di applicazione dei principi dell’economia circolare e di creare maggiore valore aggiunto a partire dai sottoprodotti di alcune filiere industriali.

RESPONSE

 

LCE oversaw the environmental impact assessment of the technological solutions and processes developed within Saturno project, through a Life Cycle Assessment (LCA) study.
The first phase of the LCA analysis consisted in the definition of the system to be analyzed and the related processes. All input/output flows of various processes were analyzed, with specific regard to the secondary materials flows, recovered from other systems.
An analysis of the social aspects was also developed by adopting the SLCA (Social Life Cycle Assessment) methodology. At the end, the effective circularity of the bio-refinery was also evaluated, through the elaboration of a specific Index of System Circularity (ISC).

———–

LCE si è occupata della valutazione di impatto ambientale delle soluzioni tecnologiche e dei processi sviluppati dal progetto Saturno, attraverso uno studio di tipo Life Cycle Assessment (LCA).
La prima fase dell’analisi LCA è consistita nella definizione del sistema da analizzare e dei suoi processi.
Sono stati analizzati tutti i flussi input/output dei diversi processi, con particolare riguardo ai flussi di materie prime secondarie, recuperate da altri sistemi, costruendo uno specifico modello LCA.
È stato altresì sviluppata anche un’analisi degli aspetti sociali adottando lo strumento SLCA (Social Life Cycle Assessment)ed infine valutata l’effettiva circolarità del sistema, attraverso l’elaborazione di uno specifico Indice di Circolarità del Sistema (SCI).

OUTCOMES

 

The goal of the analysis was to provide an environmental and social assessment of Saturno biorefinery and to provide support for the validation of the conversion of the organic fraction of waste and CO2 exhaust flows from motor vehicles and industrial productions into biofuels and biochemicals.

The development of a circularity index made it possible to enhance the effective environmental advantage and savings of virgin raw materials linked to the use of secondary raw materials coming from Saturno processes.

————

L’obiettivo dell’analisi è stato di fornire una valutazione di sostenibilità ambientale e sociale e di fornire un supporto alla validazione della conversione della frazione organica dei rifiuti e della CO2eq di scarico da autoveicoli e da produzioni industriali in biocarburanti e biochemicals.

Lo sviluppo di un indice di circolarità ha infine permesso di valorizzare l’effettivo vantaggio ambientale e risparmio di materie prime vergini legato all’impiego di materie prime seconde.

FUNDING

 

Saturno project was co-founded by Piedmont Region, through the POR F.E.S.R. 2014/2020 Az. I.1b.2.2 Piattaforma Tecnologica Bioeconomia approval n. 247 of 14/06/2018 , s. m. with D.D. n. 286 of 06/07/2018.

————

Progetto è stato co-finanziato dalla Regione Piemonte, attraverso il finanziamento POR F.E.S.R. 2014/2020 Az. I.1b.2.2 Piattaforma Tecnologica Bioeconomia approvato con Determina n. 247 del 14/06/2018 , s. m. con D.D. n. 286 del 06/07/2018.